Da diversi anni a questa parte, concetti come la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico hanno assunto sempre più rilevanza nelle nostre vite quotidiane.
È fondamentale comprendere che queste tematiche non riguardano soltanto politiche globali o grandi iniziative intraprese dai governi. Ognuno di noi può apportare un contributo significativo ogni giorno, attraverso piccoli gesti e abitudini che possono fare la differenza. A partire da quella che spesso viene definita il cuore delle nostre case: la cucina, uno dei luoghi in cui si consuma più energia.
Scopri come aprire le porte della tua cucina alla sostenibilità energetica e le ricette per salvare le bollette!
Secondo uno studio effettuato a ottobre 2023 dall’AECI (Associazione Europea Consumatori Indipendenti), la produzione di cibo è responsabile di circa il 30% delle emissioni globali di gas serra oltre che di un notevole consumo energetico. Tuttavia, la nostra cucina offre molte opportunità per adottare pratiche più sostenibili e ridurre il nostro impatto sull'ambiente e il consumo di energia. Semplicemente imparando a far proprie queste pratiche aumenteremo il nostro contributo alla causa ambientale e ridurremo anche le spese energetiche.
Risparmiare energia in cucina è un obiettivo raggiungibile attraverso l'adozione di alcuni accorgimenti semplici ma efficaci, come l’utilizzo corretto degli elettrodomestici e la scelta di ricette “sostenibili”. Ecco qualche suggerimento utile:
Uno dei modi più efficaci per ridurre il consumo energetico in cucina è sicuramente quello di investire in elettrodomestici efficienti dal punto di vista energetico. Scegliere apparecchi con un rating energetico elevato può aiutare a ridurre i consumi senza compromettere le prestazioni. Inoltre, anche assicurarsi di utilizzarli solo quando necessario e di spegnerli completamente quando non sono in uso può fare una grande differenza.
Il forno è uno dei maggiori consumatori di energia in cucina. Per ridurre il consumo energetico, è possibile ottimizzare il suo utilizzo. Ad esempio, cuocere più cibi contemporaneamente per sfruttare al massimo il calore generato o utilizzare pentole e teglie adatte alle dimensioni del cibo possono aiutare a ridurre i tempi di cottura e, di conseguenza, il consumo energetico.
Il microonde è un elettrodomestico molto efficiente dal punto di vista energetico e può essere utilizzato per una varietà di scopi in cucina, dalla scongelamento rapido alla cottura veloce di piatti. Utilizzare il microonde quando possibile può aiutarti a ridurre il consumo energetico complessivo.
Se hai bisogno di scaldare una pietanza, ricorda che non sempre è indispensabile utilizzare il forno, uno degli elettrodomestici più energivori. Se stai cucinando qualcosa in pentola, ti basterà riporre il piatto contenente la pietanza tra la pentola e il suo coperchio. Il calore della pentola con la quale stai cuocendo altre pietanze scalderà anche questo cibo e il tuo forno resterà spento.
Lo sapevi che non è necessario lasciare il gas acceso per tutti i minuti di cottura della pasta? Puoi infatti spegnere il fuoco qualche minuto prima che la pasta sia cotta e coprire la pentola con un coperchio: terminerà la sua cottura senza consumare energie e otterrai comunque una pasta perfetta!
Per utilizzare la lavastoviglie in modo efficiente sfrutta sempre al massimo la sua capacità di carico, opta per programmi eco (se previsti) e scegli un programma che escluda l’asciugatura. Il maggior consumo energetico di una lavastoviglie, infatti, è proprio in fase di asciugatura. A fine ciclo apri lo sportello e lascia che le stoviglie asciughino all’aria.
Per accorciare i tempi di cottura, e quindi ridurre l’utilizzo di gas per cucinare, sarebbe bene adottare una pentola a pressione (da sempre una grande alleata per chi vuole risparmiare gas in cucina!). I tempi di cottura si dimezzano e la pentola a pressione, dal momento del fischio, va lasciata in funzione a fuoco basso.
Inoltre, ci sono diverse ricette in grado di farti risparmiare energia elettrica o che addirittura non ne prevedono l’uso! Te ne lascio qualcuna per ispirarti:
Con un pizzico di attenzione, possiamo trasformare la nostra cucina in un luogo non solo di nutrimento, ma anche di rispetto per l'ambiente. Adottando piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini culinarie e optando per ricette a basso consumo energetico, possiamo fare la nostra parte per promuovere la sostenibilità energetica in cucina e risparmiare sulle bollette energetiche.
Vuoi scoprire molto altro in ambito energetico? Scarica questo e-book gratuito e scopri il mondo dell'energia... dalla A alla Z!