CVE Blog

Tariffa monoraria o a fasce, quando conviene l'una o l'altra

Written by Centro Veneto Energie | Nov 21, 2023 9:00:00 AM

Il tema del risparmio energetico è un argomento di grande attualità che riguarda tutti, sia dal punto di vista economico che ambientale. In particolare quando si parla di luce, il risparmio diventa ancora più significativo. La bolletta energetica rappresenta infatti una parte consistente delle nostre spese mensili e riuscire a ridurre i consumi può avere un impatto davvero importante.

Per raggiungere questo obiettivo, ci sono diverse strategie che possiamo adottare, e una delle più decisive è sicuramente la scelta della tariffa: monoraria o a fasce orarie? Scopri quando conviene preferire l'una o l'altra.

Per molti la scelta tra tariffa monoraria e tariffa a fasce può non essere così semplice. Entrambe le opzioni hanno infatti i loro vantaggi e svantaggi. Per prendere la decisione giusta la prima cosa da fare è valutare le tue abitudini di consumo e scegliere la tariffa in funzione di come vivi la tua casa.

 

Indice degli argomenti:

 

Tariffa monoraria e a fasce: quale conviene?

La tariffa monoraria è quella che prevede un unico costo per l’energia che consumi, senza considerare l'orario in cui avviene il consumo. La tariffa a fasce, invece, offre la possibilità di avere costi differenti a seconda dell’orario in cui viene consumata l’energia. Le diverse fasce si distinguono per essere più o meno convenienti dal punto di vista economico. Solitamente le ore notturne fanno parte delle fasce più economiche, mentre quelle diurne appartengono alle fasce più costose.

La tariffa monoraria è adatta per coloro che lavorano da casa e hanno bisogno di utilizzare e consumare energia in modo costante, oppure per chi non ha la possibilità di monitorare il proprio utilizzo di energia.

La tariffa a fasce, invece, è senz’altro vantaggiosa per coloro che possono spostare il consumo di energia nelle ore notturne o in quelle più convenienti (ad esempio, programmando la lavatrice in modo da farla lavorare durante la notte o nel weekend). Se ad esempio nella tua famiglia siete fuori tutto il giorno e vi ritrovata a casa solo alla sera e nei fine settimana, è assolutamente conveniente optare per una multioraria che permetta di avere una tariffa più bassa quando si consuma energia di sera e nei weekend.

In generale, essendo quella appena descritta la situazione più comune, la maggior parte delle persone preferisce optare per la tariffe a fasce, che risulta essere in questi casi la più vantaggiosa.

 

Tariffa a fasce: gli orari

In base alla delibera AEEG 181/06, l’ARERA ha istituito delle fasce di costo per definire gli orari in cui la spesa è minore o maggiore. Le fasce sono 3, vanno dalla n.1 che è quella più costosa, alla n.3, che è quella che prevede il prezzo più basso.

Questi sono gli orari in esse compresi:

 

Fascia F1

Comprende gli orari dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:00 alle ore 19:00.

 

Fascia F2

Comprende gli orari dal lunedì al venerdì dalle ore 07:00 alle ore 08:00 e dalle ore 19:00 alle ore 23:00; al sabato dalle ore 07:00 alle ore 23:00.

 

Fascia F3

Comprende gli orari dal lunedì al sabato dalle ore 24:00 alle ore 07:00; domenica e giorni festivi tutte le ore del giorno.

 

Come essere sicuro di fare la scelta giusta?

Per avere la certezza di scegliere la tariffa più adatta a rispondere alle tue effettive necessità, c’è un modo semplice e preciso. Ti basterà semplicemente osservare i tuoi consumi durante i diversi momenti della giornata, utilizzando come riferimento lo storico delle bollette recenti. Effettua una media del tuo consumo annuale suddiviso per fasce orarie e scoprirai quale tariffa è più vantaggiosa per te.

Oltre all'individuazione delle tue abitudini di consumo, c'è un altro aspetto da considerare: la scelta del fornitore giusto. Man mano che ci avviciniamo alla fine del mercato tutelato , le offerte dei vari operatori diventano sempre più numerose. È fondamentale rivolgersi a un fornitore affidabile, con esperienza comprovata, in grado di comprendere le tue esigenze e magari legato al territorio in cui opera con continuità e trasparenza.

Non esiste in assoluto una tariffa giusta o sbagliata, tra monoraria e a fasce. Ognuna di esse presenta infatti dei vantaggi e la decisione dipende da quelle che sono le tue abitudini e necessità individuali. Pertanto, è fondamentale dedicare del tempo a valutare attentamente il tuo stile di vita per poi scegliere la tariffa che ti consentirà di risparmiare di più sulla bolletta.

Vuoi conoscere le offerte migliori e iniziare a risparmiare il prima possibile? Clicca qui e configura la tua offerta luce e gas.