Dal momento in cui il mercato dell'energia è stato liberalizzato, si sono moltiplicati i call center che contattano i consumatori per offrire contratti vantaggiosi e offerte da non farsi scappare perché a tempo limitato. Ma dietro a queste proposte, purtroppo, a volte si celano dei pericoli, e le truffe sono davvero dietro l’angolo. Come fare per evitarle?
La liberalizzazione del mercato dell'energia ha apportato innegabili vantaggi, come ad esempio la possibilità di selezionare tra diversi fornitori e tariffe energetiche. Tuttavia, è estremamente importante prestare attenzione alle proposte provenienti dai call center al fine di evitare di cadere in delle vere e proprie truffe.
Elementi a cui fare attenzione
Il primo passo da compiere è comprendere gli aspetti da considerare quando si riceve una chiamata telefonica e, basandosi su di essi, capire se si tratta di una truffa. Questi sono i campanelli di allarme da tenere presenti:
Richiesta del codice POD o PDR, del codice fiscale o altri dati sensibili
Fai attenzione a simili richieste, poiché possono consentire al tuo interlocutore di attivare una nuova fornitura energetica senza che tu abbia dato il tuo assenso.
Proposta di offerte verosimili
La persona al telefono ti assicura offerte incredibili e ti garantisce un risparmio sicuro e immediato senza nemmeno chiederti quanto stai spendendo attualmente e quanto paghi al kWh l’energia? Diffida, è un modo poco onesto per convincerti a sottoscrivere un contratto di fornitura.
Minacce di pericoli inesistenti
Ti dicono che se non passi in tempo al mercato libero dell’energia sarai sanzionato o ti sospenderanno il servizio? Nulla di più falso! Leggi qui come funziona il mercato libero luce e gas.
Offerta di tariffe a tempo limitato
I call center spesso cercano di creare un senso di urgenza e di scadenza imminente, spingendo i consumatori a prendere decisioni affrettate. Ma si tratta di una scelta significativa, che non va fatta in due minuti di telefonata, per cui, se anche non si tratta di truffa, probabilmente la compagnia in questione è poco professionale.
Come evitare truffe da un call center
Temi di essere truffato da un call center energia? Non preoccuparti, ti basterà seguire questi pochissimi consigli.
Mantieni la calma
Innanzitutto, è indispensabile mantenere la calma e non farsi prendere dall'entusiasmo di un'offerta allettante. Prima di accettare qualsiasi cosa, fai delle ricerche approfondite sul call center che ti ha contattato. Verifica se si tratta di un'azienda affidabile e se ha una buona reputazione sul mercato.
Non fornire mai informazioni personali o finanziarie
Un altro consiglio utile è quello di non fornire mai informazioni personali o finanziarie al telefono, a meno che si è sicuri della provenienza della chiamata. I truffatori spesso cercano di ottenere dati sensibili per mettere in atto delle truffe, quindi è meglio essere prudenti e non rivelare nulla di compromettente.
Ove necessario, segnala all’autorità competente
Inoltre, è bene segnalare le chiamate indesiderate alle autorità competenti. Puoi contattare il tuo operatore telefonico e chiedere di bloccare il numero che ti ha contattato in modo insistente. In questo modo, contribuirai anche a contrastare le attività truffaldine e a proteggere te stesso e gli altri utenti.
Controlla eventuali clausole
Uno dei principali pericoli riguarda la trasparenza delle offerte. Spesso i call center utilizzano tecniche di vendita aggressive, cercando di convincere i consumatori ad accettare contratti senza fornire loro tutte le informazioni necessarie. È importante leggere attentamente i dettagli del contratto e chiedere eventuali chiarimenti prima di firmare qualsiasi documento. Alcune offerte potrebbero infatti apparire vantaggiose all'inizio, ma nascondere costi aggiuntivi o penali in caso di recesso anticipato. Prima di accettare qualsiasi offerta, leggi attentamente tutte le clausole contrattuali e chiedi pure delucidazioni in caso di dubbi.
In ogni caso, è sempre consigliabile fare una ricerca approfondita sulla compagnia energetica che stai pensando di scegliere. Confronta le tariffe, ascolta le recensioni degli altri clienti, verifica anche eventuali plus, quali, ad esempio, la presenza di sportelli sul territorio.
Leggi anche da Blog "Quando e perché cambiare gestore luce e gas".
Dunque, sebbene le offerte dei call center possano a volte sembrare allettanti, è essenziale fare attenzione ai possibili pericoli che si celano dietro e non farsi ingannare. Leggere attentamente i contratti, valutare bene le offerte e fare una ricerca approfondita sono passaggi fondamentali per evitare brutte sorprese e garantirsi una scelta consapevole e conveniente per il proprio consumo energetico. Prendersi il tempo necessario per fare una scelta oculata può evitare problemi futuri e assicurare una collaborazione duratura e vantaggiosa.
Scarica l'e-book gratuito "Glossario dell'Energia" e scopri tutte le nozioni e definizioni utile per orientarti in una scelta consapevole della fornitura luce e gas.