È ormai da un po’ di tempo che si parla di mercato libero luce e gas. Il processo di liberalizzazione del mercato dell’energia è infatti iniziato nel marzo 1999 con il D. Lgs n. 79, comunemente conosciuto come decreto Bersani, e successivamente è stato introdotto con la legge 124/2017.
A partire dal prossimo anno, 2024, il Mercato Tutelato dell'energia elettrica e del gas lascerà ufficialmente il posto al Mercato Libero. L’addio al regime tutelato ti lascia perplesso e desideri avere idee più chiare così da orientarti senza problemi tra le offerte del Mercato Libero? Niente paura, sono qui per rendere tutto più semplice!
Aggiornamento: L'Autorità per l'energia proroga al 1° luglio 2024 la fine del mercato tutelato dell'energia.
info aggiornate a febbraio 2024
L'obiettivo principale di questo passaggio è quello di consentire agli utenti di ottenere tariffe più convenienti, condizioni migliori e offerte personalizzate attraverso la libera scelta del proprio fornitore di energia. Tuttavia, per poter sfruttare al meglio questa libertà di scelta, è fondamentale avere una certa consapevolezza e comprendere appieno come funziona il mercato libero luce e gas.
Indice degli argomenti:
Mercato libero luce e gas: cos’è e come funziona
Prima di tutto, è importante sottolineare che il termine del mercato tutelato per i consumi di gas è fissato al 10 gennaio 2024, mentre per l'energia elettrica avverrà a partire dal 1° luglio 2024. Entro tali date, salvo possibili proroghe in via di definizione da parte del Governo, sarebbe opportuno scegliere il proprio fornitore energetico valutando le condizioni più vantaggiose per i propri bisogni energetici.
Nel mercato libero, a differenza del mercato tutelato, dove i prezzi di luce e gas vengono stabiliti da ARERA a intervalli periodici in base a diversi fattori, come i costi delle materie prime, i singoli fornitori stabiliscono autonomamente il prezzo dell'energia e formulano offerte e condizioni particolari tra cui gli utenti possono scegliere liberamente.
Passando al mercato libero, si ha l'opportunità di selezionare un nuovo fornitore energetico tra un'ampia gamma di opzioni disponibili. Ogni gestore offre pacchetti tariffari diversi, che possono includere prezzi fissi o variabili, sconti speciali e servizi aggiuntivi come la gestione online del conto o l'assistenza clienti dedicata.
Tale passaggio è gratuito e non provoca alcuna interruzione del servizio, in quanto l'energia continuerà ad essere garantita senza alcun disagio. Basterà valutare le diverse offerte, scegliere quella più vantaggiosa e stipulare un contratto di fornitura con il nuovo operatore. Sarà quest'ultimo a occuparsi di comunicare al gestore del mercato tutelato questa transizione.
Questo passaggio tuttavia riguarda i soli clienti domestici non vulnerabili. Il discorso cambia per i cosiddetti clienti domestici vulnerabili, continueranno a essere serviti nell’ambito del servizio di maggior tutela, ferma restando la possibilità di optare in qualsiasi momento per un’offerta all’interno del mercato libero.
Sono identificati come vulnerabili le seguenti categorie di persone:
- titolari di bonus sociale per disagio economico nell’anno in corso o nell’anno precedente
- titolari di bonus sociale per disagio fisico nel mese in corso
- titolari di un punto di prelievo non disalimentabili
- di età superiore a 75 anni
Dal 1° luglio 2024, sarà responsabilità dei fornitori del servizio di maggior tutela verificare se i requisiti che attestano la vulnerabilità sono presenti e, soprattutto, informare gli utenti della possibilità di farne parte se tali requisiti sono presenti.
Vantaggi del mercato libero
I vantaggi di passare al mercato libero sono molteplici, per questo in molti lo hanno già fatto senza aspettare i termini fissati dal Governo. Ecco i principali:
Risparmio in bolletta
La possibilità di cambiare fornitore può portare a un risparmio significativo sulle bollette energetiche, dal momento che le offerte disponibili saranno moltissime e potrai trovare quella più adatta a te. La concorrenza tra i diversi operatori spinge questi ultimi a formulare sempre tariffe e servizi migliori, per essere preferiti tra i tanti fornitori attivi sul mercato.
Più trasparenza e controllo
Il mercato libero offre anche maggiore trasparenza e controllo. Puoi avere accesso a informazioni dettagliate sulle tariffe e prendere decisioni informate sulla tua fornitura energetica.
Maggiore consapevolezza
Questo livello di trasparenza ti consente anche di avere una maggiore consapevolezza sulle tue spese energetiche e di adottare quindi le misure necessarie per ridurre i consumi e risparmiare ulteriormente.
Un unico gestore per luce e gas
Nel mercato tutelato gas e luce devono essere gestiti da due operatori differenti, mentre in quello libero è possibile avere un unico gestore per entrambi. Questa scelta comporta numerosi vantaggi: riceverai una bolletta con tutti i consumi dettagliati, avrai un unico punto di assistenza a cui rivolgerti in caso di necessità e le pratiche burocratiche saranno più snelle poiché gestite da un unico soggetto. Ma soprattutto, un fornitore unico sarà in grado di offrirti condizioni personalizzate che tengano conto delle tue esigenze complessive di energia elettrica e gas, consigliandoti il modo migliore per ottenere un notevole risparmio energetico e una conseguente riduzione dei consumi.
Cosa succede se non faccio nulla?
Non c'è motivo di preoccuparsi! Nel caso in cui non avessi ancora scelto il tuo fornitore di fiducia entro la data stabilita per il passaggio al mercato tutelato, verrà attivato il servizio a tutele graduali, secondo le modalità stabilite da ARERA. In pratica, ti verrà assegnato un nuovo fornitore, selezionato tramite un'asta territoriale, per una durata di 3 anni, durante i quali potrai passare al mercato libero in qualsiasi momento. Tutto questo avverrà senza alcuna interruzione nella fornitura di luce e gas e senza nessun costo aggiuntivo. Tuttavia, il consiglio è di non farti trovare impreparato, perché il rischio di non fare alcuna scelta è quello di essere assegnato a un operatore che potrebbe non essere adatto alle tue esigenze e quindi non in grado di proporti offerte personalizzate e vantaggiose.
Bonus e agevolazioni
Ricorda inoltre, che con il Decreto legge 131 29/09/23, Energia, potere d'acquisto e tutela risparmio - Misure urgenti, il Governo a prorogato fino al 31 dicembre 2023 le seguenti agevolazioni per la riduzione della spesa energetica delle famiglie:
- Riduzione dell'IVA al 5% sulle bollette gas
- Azzeramento degli oneri di sistema sulle bollette gas
- Bonus sociale luce e gas per le famiglie con ISEE inferiore ai 15.000 € o fino a 30.000 € con 4 figli a carico
Il mercato libero luce e gas ti offre dunque la possibilità di scegliere un fornitore energetico capace di adattarsi al meglio alle tue esigenze, offrendoti tariffe più convenienti, servizi personalizzati e vantaggi aggiuntivi.
Se non hai ancora preso in considerazione la possibilità di passare al mercato libero, potrebbe essere il momento giusto per farlo e iniziare a sfruttare tutte le opportunità che offre.
Prova il nostro configuratore e scopri la nostra proposta Luce e Gas per te.