Consumi energetici 2024: cosa aspettarsi il prossimo inverno?

L’inverno è ormai alle porte, e anche se non vedi l’ora di goderti le tue serate al caldo davanti alla tua serie preferita o immerso tra le pagine di un libro, sono certo che il pensiero dei consumi energetici che dovrai sostenere potrebbe rendere meno allettante questo periodo dell’anno. Cosa dobbiamo aspettarci da questo inverno 2024?

Dopo un anno caratterizzato da cambiamenti climatici e situazioni geopolitiche particolari che hanno influenzato il mercato dell'energia, è del tutto normale chiedersi cosa aspettarsi dal prossimo inverno. È importante capirlo e acquistare consapevolezza, poiché è il primo passo da compiere per sapere come vivere al meglio questa stagione.

 

Indice degli argomenti:

 

Contesto attuale e previsioni

Lo scenario macroeconomico che farà da sfondo al prossimo inverno è pressoché identico per molti aspetti a quello dello scorso anno. Le tensioni delle relazioni internazionali, le guerre, il costo della transizione ecologica e gli aumenti dei prezzi delle risorse energetiche hanno infatti portato nel terzo e quarto trimestre del 2023 (1° ottobre – 31 dicembre) ad un nuovo rialzo dei costi per l’energia elettrica in Maggior Tutela e per il gas naturale, rispettivamente del +18,6% e del +4,8% (fonte ARERA). È naturale, quindi, che vi sia timore di nuovi aumenti in bolletta e di quanto sia importante farvi fronte. Diventa fondamentale, alla luce di quanto detto, pianificare una strategia efficace di risparmio energetico per contrastare eventuali incrementi dei prezzi.

 

Come difendersi dai rincari?

Sono diverse le strategie che puoi prendere in considerazione per difenderti dai rincari e ridurre al minimo i consumi energetici. Ecco qualche consiglio utilissimo:

 

Verifica l’isolamento termico

Per mantenere una temperatura confortevole in casa senza sprechi di energia, verifica che porte e finestre siano adeguatamente isolate per evitare dispersioni di calore.

 

Opta per lampadine a basso consumo energetico

Durante i mesi estivi le giornate si accorciano e accendiamo le luci prima e per più tempo, per cui è fondamentale utilizzare lampadine a basso consumo energetico o LED per ridurre l'impiego di energia elettrica.

 

Attento allo stand-by

Ricordati sempre di staccare dalle prese i dispositivi elettrici che non stai utilizzando, come ad esempio i caricabatterie degli smartphone, dal momento che continuano a consumare energia anche quando sono in stand-by.

 

Utilizza al meglio gli elettrodomestici

È importante anche imparare ad utilizzare correttamente gli elettrodomestici di uso quotidiano, come il frigorifero o la lavatrice. Utilizza quando possibile lavaggi a 30° e, ove sia disponibile, l’opzione “Eco”, per quanto riguarda la lavatrice. Mentre per il frigorifero cerca di mantenere la temperatura sempre tra gli 0 e i 5 gradi, per risparmiare energia, ed evita di aprirlo spesso, poiché ogni volta che lo fai consuma di più.

 

La soluzione migliore per risparmiare: scegli il fornitore giusto

Oltre a tutti i piccoli grandi accorgimenti che puoi prendere per risparmiare sui consumi, la prima cosa da fare è senza alcun dubbio quella di considerare la possibilità di cambiare fornitore. Anche in tempi di rincari energetici come questi, è possibile contenere le spese: basta scegliere, tra le tante offerte di luce e gas all’interno del mercato libero, quelle più vantaggiose per te e la tua famiglia. Anche se questo passaggio diventerà obbligatorio soltanto a gennaio 2024 (fatte salve le proroghe che forse faranno slittare la data di qualche mese), puoi in qualsiasi momento cambiare il tuo operatore. Per essere certo di fare la scelta giusta è importante valutare attentamente le tue abitudini di consumo e il tuo stile di vita. Trovare l’offerta che più si adatta alle tue esigenze significa ridurre notevolmente le spese in bolletta e vivere l’inverno con maggiore tranquillità. Oltre a valutare le diverse tariffe e pacchetti offerte, prendi in considerazione anche altri elementi significativi, quali la presenza sul territorio del fornitore, e quindi la disponibilità di uffici dedicati all’assistenza clienti. È un importantissimo valore aggiunto, in caso di dubbi o problemi, poter contare su un servizio efficiente, valido e vicino.

 

Assicurati un inverno sereno, sfrutta le opportunità di scelta che offre il mercato libero di luce e gas e trova il fornitore più vantaggioso per te. Prendere la decisione giusta ti permetterà di goderti al meglio le tue serate al caldo senza doverti preoccupare dei consumi energetici.

Scopri subito e gratuitamente la migliore offerta luce e gas per la tua casa grazie al nostro configuratore.

ISCRIVITI AL BLOG

Accedi ai nostri consigli e trucchi sul risparmio energetico!