CVE Blog

Guida rapida ai reclami per contestare le tue bollette

Written by Centro Veneto Energie | Mar 26, 2024 9:00:00 AM

Saper leggere correttamente la bolletta della luce e del gas è di fondamentale importanza, ma nella gestione delle tue bollette è altrettanto essenziale sapere come affrontare eventuali reclami o contestazioni. Sebbene ci si augura che non sia mai necessario, potrebbe capitare che dovrai presentare un reclamo o contestare un importo. Ecco quindi una guida rapida su come contestare le tue bollette nel caso in cui tu abbia dei dubbi o riscontri degli errori.

Arriva la bolletta e ti accorgi che c’è qualcosa che non va. Cosa dovresti fare? Chiamare immediatamente il servizio di assistenza clienti? Recarti allo sportello più vicino? Vediamo insieme la procedura corretta da seguire per far valere i tuoi diritti.

 

Differenza tra reclamo e richiesta informazione

Il primo consiglio è quello di valutare, prima di procedere con l’eventuale reclamo, la richiesta di informazioni atte a comprendere la situazione o la problematica in questione. Le aziende fornitrici, infatti, mettono a disposizione dei clienti un’area dedicata ai clienti per verificare l’effettiva presenza di un problema. Questo permette di avere un'interazione più diretta con un rappresentante dell'azienda, che potrà fornire assistenza personalizzata e risolvere eventuali questioni o dubbi in modo tempestivo ed efficace.

 

Breve guida ai reclami

Lo step successivo è sicuramente quello di controllare attentamente tutte le voci presenti sulla bolletta della luce o del gas. Verificare che i consumi riportati siano effettivamente quelli che si sono registrati nel periodo di riferimento e confrontarli con le letture effettuate personalmente o con i dati riportati dai contatori. In caso di effettive discordanze, puoi passare allo step successivo: segnalare immediatamente il problema al tuo fornitore di energia.

A questo punto, puoi presentare reclamo formale al tuo fornitore attraverso i seguenti moduli messi a disposizione dal fornitore:

  • Generico

Per quanto riguarda la segnalazione di problematiche inerenti tematiche diverse dalla fatturazione anomala. Occorre completare il modulo in tutte le sue parti e quindi inviarlo.

  • Fatturazione anomala

Se il reclamo vertesse su una fatturazione anomala, è possibile utilizzare il modulo specifico, da compilare e inviare al proprio fornitore energetico.

 

Servizio di Conciliazione

Nel caso in cui la risposta del fornitore non soddisfi le aspettative o non si riesca a risolvere il problema, è possibile usufruire del servizio di Conciliazione (delibera 209/2016/E/com). In particolare, ci si può avvalere dello strumento della Conciliazione in questi casi:

  • Se entro 40 giorni dall’invio della lettera/modulo di reclamo il fornitore non dia alcuna risposta. In questo caso la domanda di conciliazione può essere attivata entro 50 giorni dall’invio del reclamo;
  • nell’ipotesi in cui la risposta del fornitore non sia ritenuta soddisfacente. In questo caso la domanda può essere attivata entro 1 anno dall’invio del reclamo;
  • in caso di rinvio alla conciliazione disposto in sede giudiziale.

 

È possibile richiedere il tentativo obbligatorio di conciliazione presso il Servizio Conciliazione dell'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico. In alternativa, è possibile rivolgersi a un organismo iscritto nell'elenco ADR che offre procedure paritetiche. Il servizio è gratuito, si svolge on line ed è gestito da Acquirente Unico per conto dell’Autorità. Per maggiori dettagli, puoi consultare le modalità di accesso al Servizio Conciliazione, i termini e il funzionamento della procedura sul sito: http://www.sportelloperilconsumatore.it/risoluzionecontroversie/servizio-conciliazione.

Per ulteriori informazioni è invece possibile inviare una email al Servizio Conciliazione all’indirizzo servizioconciliazione@acquirenteunico.it, oppure contattare lo Sportello per il consumatore di energia al numero verde 800.166.654

Essere consapevoli di come gestire eventuali reclami relativi alle bollette luce e gas è di fondamentale importanza per tutelare i tuoi interessi come utente. Il primo passo, infatti, per far valere le tue ragioni è conoscere i tuoi diritti. Inoltre, la gestione di questo ambito è un elemento cruciale nella scelta del tuo fornitore di luce e gas. La trasparenza con cui viene gestito riflette la trasparenza con cui il fornitore opera, e quanto più semplici sono le procedure messe a disposizione dei clienti, tanto maggiore sarà la fiducia che potrai riporre nella tua scelta. Naturalmente vi sono anche altri fattori da considerare prima di decidere quale fornitore di luce e gas scegliere, se vuoi sapere quali sono leggi questo articolo interessante.

Il 2024 è l’anno del passaggio obbligatorio al mercato Libero dell’energia elettrica e del gas, saper scegliere consapevolmente a chi affidarti per la fornitura di luce e gas assume un’importanza decisiva: è da qui che parte il risparmio.

Se ancora devi fare la tua scelta, scarica il nostro Glossario Energia e scopri dalla A alla Z l'indispensabile per una scelta ponderata.